HomeCategory Libri

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/06/Copia-di-libro-valerio-1-640x640.png

Borgo Vecchio

“VENERDÌ RE-VERSO” “E quando il vetturino nel sospetto di quel silenzio si voltò […] li vide così soli al mondo e li riconobbe nel capriccio di Dio e nella violenza senza rimedio della natura.”   “Borgo Vecchio” è uno di quei libri che quando li consigli insieme dici “beato te, che lo leggi per la prima volta”. Perché vorremmo rileggerlo e subito ma siamo incastrati in un  stregoneria bizzarra, fatta di tristezza e speranza, non...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/05/libro-valerio-16-640x640.png

I dimenticati

“Avremo, per mille anni, la pace.” Un testo intenso, in cui l’autore rivive le sue memorie di militare impiegato in Africa durante il secondo conflitto mondiale. Lineare nel ricordo, come se fosse un lungo diario, in cui vengono riportati sogni, dubbi, singoli eventi quotidiani che messi assieme hanno segnato le sorti del conflitto, fino alla disfatta in Sudan, l’imprigionamento e il lungo periodo trascorso in India. Il dettaglio di alcune situazioni e delle incertezze del...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/05/libro-valerio-15-640x640.png

La strangera

“La pioggia lavò via l’estate. Bagnò la terra, e dalla terra si sollevarono nubi cariche d’umidità che si sparpagliarono tra le rocce e avvolsero le creste.” Se state cercando una narrazione costruita su colpi di scena o azioni intriganti allora questo non è il libro giusto. Il tempo scorre lento, dilatandosi come una fisarmonica alla sua massima estensione, solamente per suonare una sola nota. Un libro da leggere dal punto di vista stilistico, un buon...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/05/libro-valerio-14-640x640.png

Altro nulla da segnalare

“VENERDÌ RE-VERSO” “E ciò che non poteva essere spiegato, neppure con una fervida immaginazione, turbava l’ordine necessario.” Questo non è un libro, bensì un incontro. Innanzitutto l’incontro dell’autrice, Francesca Valente, con l’amico e psichiatra Luciano Sorrentino. È poi l’incontro con un tema, quello della salute mentale, che crea sempre qualche problema all’attenzione pubblica: si fa un po’ come coi matti, si dice “sì, sì, va bene” e poi si gira la testa dall’altra parte il...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/04/libro-valerio-13-640x640.png

Mare al mattino

“La ruggine della nostalgia graffiava tra i denti come sabbia.” Interessante, e non ce lo aspettavamo. La storia ci ha sorpreso, capace di accendersi e rimanere viva; un’anima ardente nelle acque profonde del Mediterraneo. La narrazione si apre con il piccolo Farid, un bambino libico che non ha mai visto il mare, e sogna ad occhi aperti il mondo, come solo i bambini sanno fare. La tranquillità della vita quotidiana e dei giochi viene interrotta...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/04/libro-valerio-12-640x640.png

Piove a Mosca

“Quindi fui costretto a rubare le galline […], che prima di tutto era una vergogna, in secondo luogo un serio pericolo, ma soprattutto una necessità.” Ci sono molti modi di provare a raccontare una storia di famiglia: in prima persona guardando al passato; come soggetto secondario che vede la storia passare davanti ai propri occhi e crescere con essa; come voce onnisciente capace di entrare dentro le emozioni e i sentimenti dei vari personaggi e...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/04/libro-valerio-11-640x640.png

Atti umani

“VENERDÌ RE-VERSO” “Perché per me le stagioni continuavano a succedersi, mentre per lui il tempo si era fermato per sempre a quel maggio?” Nella nostra mente, mentre chiudiamo il libro con la gola chiusa, mortificati da una memoria che ora è anche nostra, l’eco della voce del professore di letteratura quando ci spiegava la grandezza della scrittura di Primo Levi: non ha aggiunto nulla, perché non c’era nulla da aggiungere. Il titolo stesso è un’eco...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/03/libro-valerio_20250311_102007_0000-640x640.png

Con la testa sott’acqua

“Tuffarmi in piscina mi rimanda alla sensazione di essere avvolta […], un tenero abbraccio che mi consola alla fine di una giornata faticosa.” Vedi la copertina di un libro, capisci grossomodo di cosa possa parlare il libro, e poi lo riponi sullo scaffale, perché pensi che il tema non sia interessante. Questo è quello che accade solitamente con i libri scritti da atleti, in special modo se si tratta di sport ritenuti secondari. Questo è...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/03/libro-valerio-10-640x640.png

Le favole del comunismo

“E se nessuno mi racconta una favola stanotte, so che un giorno, quando avrò tutte le parole che mi servono, me le racconterò da sola.” Finalista della XXVI edizione del Premio Letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima, il titolo non mente: nel libro ci sono delle favole e si parla di comunismo. Siamo in Albania, tra gli anni ‘80 e ‘90, sotto il regime comunista di Hoxa. Detto così, si può facilmente pensare che sia un...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/02/libro-valerio_20250227_203515_0000-640x640.png

La scelta

“Restituire la memoria alle notizie le rende meno orfane.” Un inno al bene comune, all’agire sempre pensando che ogni singola scelta nella nostra quotidianità, possa avere un impatto positivo sulla comunità. Essere onesti con sé stessi prima che con gli altri, agire in base a quello che una volta veniva chiamato buon senso. Ecco, se dovessimo descrivere il libro con poche parole, non potrebbero che essere queste. In un racconto a doppio binario, Sigfrido Ranucci...