HomeTag milano

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/06/1685605963614-640x640.jpg

Observatory Mansions

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ Difficilmente si potrà leggere un romanzo tanto cupo, tanto gotico, ricco di tale cattiveria e tanto buonismo insieme, di illusione e disincanto, come Observatory Mansions. Difficilmente si potrà trovare tanta fantasia perversa, difficilmente ci si troverà magati da una stranezza così normale, una mordace e impietosa descrizione dell’essere umano, pregna di dolore struggente, annegata nell’ironia e condita da uno sguardo tanto sardonico, come si legge in Observatory Mansions....

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/05/Adobe_Express_20230524_2134200_1-640x640.png

Che cosa fa la gente tutto il giorno?

“…ma dentro di me sapevo che sarebbe stata una perdita di tempo. E di perdere tempo ero stufa.” Cameron nella sua pura essenza. Se avete già letto altri libri dell’autore, in questo troverete tutto quello che vi piace di lui, come un succo concentrato, da diluire dentro il flusso di parole dette e, sopratutto, sottaciute. Se non avete ancora letto un suo libro, consigliamo di iniziare da un altro titolo, magari da un romanzo. Libro...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/05/Adobe_Express_20230518_2035210_1-640x640.png

Le case dei serial killer

“Ma se una cosa sembra troppo bella per essere vera, di solito è falsa.” Prima di condividere il nostro pensiero sul libro, pensiamo sia giusto aprire tre parentesi di riflessioni, che riguardano nell’ordine: l’idea elaborata, la scrittura e il realizzazione.  L’idea di base del testo, per quanto già affrontata da altri autori, ha certamente un suo aspetto interessante. Raccontare le case e le vicende dei serial killer ha un appeal sinistro che è difficile non...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/05/Adobe_Express_20230505_0752270_1-640x640.png

Leggere Lolita a Teheran

“Non c’è niente di più riprovevole che restare ciechi di fronte ai problemi e ai dolori altrui.” Libro di memorie appartenente alla categorie dei testi da dover leggere obbligatoriamente. Fino ai vent’anni andrebbe letto per poter crescere intellettualmente, dopo per poterne apprezzare le sfumatura nascoste e le incongruenze dell’essere umano. Un titolo che ci è capitato tra le mani quasi per caso, durante uno dei nostri gruppi di lettura, che si è rivelato un gioiello...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/04/Adobe_Express_20230427_2057480_1-640x640.png

Dove siete tutti?

“La periferia è l’adolescenza della città.” Un libro commemorativo della nostra società ridotta in uno stato comatoso nella sua componente umana e sociale, e lo diciamo senza troppi giri di parole. A tenerla in vita l’impegno di donne e uomini del terzo settore, che senza alcun guadagno personale si dedicano al prossimo e di coprire le carenze delle istituzioni, per far si che gli ultimi non siano abbandonati a loro stessi, umiliati e messi da...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/04/Adobe_Express_20230420_2124370_1-640x640.png

La via delle sorelle

“Le amicizie dell’infanzia hanno la consistenza dell’acqua di ruscello.” Come nascono i rapporti personali tra le persone? Da cosa dipende e come si realizza quell’attimo esatto in cui una semplice conoscenza diventa amicizia sincera? Partendo da questi temi la scrittrice analizza i rapporti di indole amicale tra donne nel corso degli anni. Un motore narrativo che funziona sempre di più con il passare delle pagine e che l’autrice maneggia con estrema abilità. Da qui la...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/04/IMG-20230420-WA0000-640x640.jpg

Il nostro bisogno di consolazione

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ “La mia vita non è qualcosa che si debba misurare”. Difficilmente avrei potuto trovare incipit più concreto e dicotomico per la Pillola del DOC di oggi. È lì, nelle poche densissime pagine de Il nostro bisogno di consolazione, apparso nel 1952 grazie alla penna anarcoide e disperata di Stig Dagerman, pubblicato da Iperborea con la traduzione di Fulvio Ferrari. Anche questa volta è stato lui stesso a magarmi;...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/04/Adobe_Express_20230413_1508530_1-640x640.png

Lo squalificato

“Sono convinto che la vita umana sia colma di puri, felici, sereni esemplari d’insincerità.” La trama del libro in poche righe: storia non avvincente di un artista giapponese, Yozo, con la sindrome di sentirsi rifiutato dalla società. Per farsi accettare ed essere al centro dell’attenzione escogita vacue pagliacciate, che con il passare degli anni hanno sempre meno presa su chi lo circonda. Nulla di rilevante verrebbe da dire, una storia come tante priva di originalità;...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/04/20230406_105310_0000-640x640.png

Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle

“VENERDÌ RE-VERSO” “Nessuno è mai venuto fuori a dire – Cristo, sto male da crepare –  Nessuno, capisci?”. Apre il libro una lunga prefazione di Fernanda Pivano che con navigata sapienza ci spiega perché e come Bukowski sia diventato un gigante della letteratura: se è questo che desiderate approfondire, leggete lei, che è meglio. Vi sta poco simpatica? Anche a noi, sebbene, lungi da qualsivoglia simpatia o antipatia, il suo merito di traghettatrice culturale ci sembri indiscutibile. Non vi piace...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/04/IMG-20230406-WA0000-640x640.jpg

La paura

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ Ha quasi centodue anni, più di un secolo. Così recita l’ultima riga, in calce: 15 agosto 1921. Ieri, praticamente. È piccolo di formato, e breve per numero di pagine. È denso, compatto, è serrato come solo l’espressione del disagio e della paura possono essere. E proprio così si intitola: La paura. È un romanzo scritto da Federico De Roberto, pubblicato da Garzanti nella collana “i piccoli grandi libri”. Era...