HomeCategory Libri

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/01/libro-valerio-6-640x640.png

Milano in tutti i sensi

“A Milano suona tutto e tutti suonano qualcosa.” Idea carina e a suo modo accattivante, quella dell’autore di descrivere la sua città, Milano, attraverso i cinque senti di cui l’uomo dispone: una percezione chiara di come la città venga avvertita e avvolga ogni persona, prima ancora che possa essere pensata; constatazione tanto vera in una città dove tutti sono di passaggio nella vita. Infatti, come dice un vecchio adagio, Milano è per tutti, ma non...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/01/libro-valerio-5-640x640.png

Lo scaffale degli ultimi respiri

“VENERDÌ RE-VERSO” “Poi scoppiai a piangere. Poi si scoppia sempre a piangere, pensai.” Raccontare la vita parlando della morte: questo fa Aglaja Veteranyi per centoventinove struggenti, poetiche pagine. La vita dei circensi ha da sempre un fascino contraddittorio che unisce la libertà del vagabondaggio alla labilità delle relazioni; una vita fatta di trucchi magici e fughe, stupori e sparizioni. Regole diverse, un volteggiare nello spazio e nel tempo che ammalia e atterrisce nello stesso momento....

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/01/libro-valerio-4-640x640.png

Gli scordati

“Si erano inseguiti e attesi, per poi rincontrarsi ancora e ancora.” Torniamo indietro nel tempo. Catania fine anni Trenta, con il fascismo al potere, venti di guerra pronti a diventare tempesta, la viltà e la grettezza tacitamente travestiti in nobiltà d’animo e rettitudine. Qui due ragazzi poco più che ventenni Salvatore (detto Sasà) e Michele si incontrano una notte in una spiaggia e s’innamorano. Un amore difficile perché i due provengono da due strati sociali...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/01/libro-valerio-3-640x640.png

Di casa in casa, la vita

“La mia famiglia si può dire che non sia mai esistita come tale.” Raccolta di racconti pubblicata postuma, in cui gli amanti di Piero Chiara ritrovano tutti i contenuti del suo stile narrativo: il lago maggiore, le malelingue del paese, il tempo fisso della vita di provincia, la memoria scomparsa, il cinismo dell’essere umano. Partendo dagli anni Venti dello scorso secolo, le vicende riportate arrivano fino ai primissimi anni Ottanta, ad identificarsi idealmente con la...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/12/libro-valerio-2-640x640.png

Farla finita con Eddy Belleguele

“VENERDÌ RE-VERSO” “Oggi sarò un duro (e piango scrivendo queste righe).”   Girando tra gli scaffali delle librerie in questi giorni troverete l’ultima ristampa dell’esordio letterario di Édouard Louis. Allievo di Didier Eribon, cui l’opera è dedicata, segue le sue orme con l’impulsiva spregiudicatezza che gli regala l’aver qualche anno in meno del suo maestro. Potendolo fare, abbiamo letto questa prima pubblicazione col beneficio della retrospettiva, ben preparati da “Chi ha ucciso mio padre?” e...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/11/libro-valerio_20241124_174213_0000-640x640.png

Sorelle spaiate

“Non voglio amarlo per non perderlo.” Viola è una giovane giornalista che per necessità lavorative decide di trasferirsi da Napoli a Milano per poter lavorare nella redazione di un grande giornale. Come spesso accade però, i sogni vanno a cozzare con la dura realtà, e Viola si ritroverà a correre dietro a lavori malpagati e temporanei. Parallelamente alla sua vita si rincorre quella di Ershela, l’altra protagonista del libro; una giovane ragazza albanese che inseguendo...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/11/libro-valerio_20241121_210743_0000-640x640.png

Quando l’imperatore era un dio

“Si era sposata tardi, era diventata madre tardi e ora stava invecchiando presto.” Luce totale nello stile e nella storia raccontata. Un libro che illumina il lettore per la delicatezza narrativa dell’autrice, e per la volontà di far uscire dalle ombre una delle pagine meno virtuose della storia statunitense. Sorpresa totale per noi, che colpevolmente non conoscevamo l’autrice e il libro, ma per cui dobbiamo ringraziare i partecipanti del gruppo di lettura GLOB. Dopo l’attacco...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/11/libro-valerio_20241107_212344_0000-640x640.png

I nomi delle cose

“VENERDÌ RE-VERSO” “…dove il tuo corpo annunciava […] la sua presenza lì, in balia del tuo apprendistato laborioso dell’opera del mondo.”   Il 15 ottobre 2024 è morto Antonio Skármeta. In molti hanno visto “Il postino” interpretato da Troisi, non altrettanti hanno letto quel capolavoro di umanità e letteratura che è “Ardente paciencia”, tradotto in italiano come “Il postino di Neruda”. Pochi giorni prima della morte di Skàrmeta, infervorati da una chiacchierata su quel titolo,...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/10/libro-valerio_20241031_174436_0000-640x640.png

Paura della matematica

“Sto elaborando un nuovo problema: trovare il valore di n tale che n più qualsiasi altra cosa nella vita ti faccia sentire felice.” Leggere Cameron è una esperienza che tutti dovrebbero fare una volta nella vita. Nei suoi scritti riesce a descrivere il vuoto che si accumula dentro l’uomo, come gli anelli di un albero. Un vuoto che non si può colmare in alcun modo, una solitudine per cui siamo sempre da soli nei vari...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/10/libro-valerio_20241024_220236_0000-1-640x640.png

L’airone

“Guardava l’orologio, cercando di farsi fretta, di trovare la forza necessaria per alzarsi. Inutile.” Giorgio Bassani torna a scavare nel pozzo dei ricordi, in un proseguimento ideale delle sue opere passate, con i temi e luoghi a lui più cari: Ferrara e i suoi dintorni, le leggi razziali, il carattere degli italiani, la sua posizione sociale elevata in un mondo in cambiamento con il potenziale pericolo dei comunisti pronti a chiedere una equa redistribuzione delle...