HomeCategory Libri

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/04/libro-valerio-13-640x640.png

Mare al mattino

“La ruggine della nostalgia graffiava tra i denti come sabbia.” Interessante, e non ce lo aspettavamo. La storia ci ha sorpreso, capace di accendersi e rimanere viva; un’anima ardente nelle acque profonde del Mediterraneo. La narrazione si apre con il piccolo Farid, un bambino libico che non ha mai visto il mare, e sogna ad occhi aperti il mondo, come solo i bambini sanno fare. La tranquillità della vita quotidiana e dei giochi viene interrotta...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/04/libro-valerio-12-640x640.png

Piove a Mosca

“Quindi fui costretto a rubare le galline […], che prima di tutto era una vergogna, in secondo luogo un serio pericolo, ma soprattutto una necessità.” Ci sono molti modi di provare a raccontare una storia di famiglia: in prima persona guardando al passato; come soggetto secondario che vede la storia passare davanti ai propri occhi e crescere con essa; come voce onnisciente capace di entrare dentro le emozioni e i sentimenti dei vari personaggi e...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/04/libro-valerio-11-640x640.png

Atti umani

“VENERDÌ RE-VERSO” “Perché per me le stagioni continuavano a succedersi, mentre per lui il tempo si era fermato per sempre a quel maggio?” Nella nostra mente, mentre chiudiamo il libro con la gola chiusa, mortificati da una memoria che ora è anche nostra, l’eco della voce del professore di letteratura quando ci spiegava la grandezza della scrittura di Primo Levi: non ha aggiunto nulla, perché non c’era nulla da aggiungere. Il titolo stesso è un’eco...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/03/libro-valerio_20250311_102007_0000-640x640.png

Con la testa sott’acqua

“Tuffarmi in piscina mi rimanda alla sensazione di essere avvolta […], un tenero abbraccio che mi consola alla fine di una giornata faticosa.” Vedi la copertina di un libro, capisci grossomodo di cosa possa parlare il libro, e poi lo riponi sullo scaffale, perché pensi che il tema non sia interessante. Questo è quello che accade solitamente con i libri scritti da atleti, in special modo se si tratta di sport ritenuti secondari. Questo è...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/03/libro-valerio-10-640x640.png

Le favole del comunismo

“E se nessuno mi racconta una favola stanotte, so che un giorno, quando avrò tutte le parole che mi servono, me le racconterò da sola.” Finalista della XXVI edizione del Premio Letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima, il titolo non mente: nel libro ci sono delle favole e si parla di comunismo. Siamo in Albania, tra gli anni ‘80 e ‘90, sotto il regime comunista di Hoxa. Detto così, si può facilmente pensare che sia un...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/02/libro-valerio_20250227_203515_0000-640x640.png

La scelta

“Restituire la memoria alle notizie le rende meno orfane.” Un inno al bene comune, all’agire sempre pensando che ogni singola scelta nella nostra quotidianità, possa avere un impatto positivo sulla comunità. Essere onesti con sé stessi prima che con gli altri, agire in base a quello che una volta veniva chiamato buon senso. Ecco, se dovessimo descrivere il libro con poche parole, non potrebbero che essere queste. In un racconto a doppio binario, Sigfrido Ranucci...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/02/libro-valerio-9-640x640.png

La gang del pensiero

“VENERDÌ RE-VERSO” “Non fatevi convincere da nessuno che nessuno è interessato alle idee.” Avete mai visto “In fuga per tre”? È un film del 1989 con Nick Nolte e Martin Short. Non l’hanno visto in molti ma noi continuavamo a pensarci durante la lettura. Nella pellicola un assurdo trio composto da un ex rapinatore di banche appena uscito di galera, uno scalcinato ladruncolo che lo sceglie come ostaggio e la sua silenziosissima figlioletta affrontano una...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/02/libro-valerio-8-640x640.png

Mio padre avrà la vita eterna ma mia madre non ci crede

“Io sono cresciuto con mia madre, non con papà.” Finalista della XXVI edizione del Premio Letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima, il testo è un racconto famigliare, in cui l’autore va a pescare nel lago delle memorie più care, quello che ricorda e quello che pensava di non ricordare, per raccontare la vita vissuta fino ad oggi, e le dinamiche interne tra i genitori e poi quelle con i fratelli e quelle con le sue varie...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/02/libro-valerio-7-640x640.png

Filosofia minima del pendolare

“Il viaggio del pendolare, be’, non è un viaggio. Sono tre puntini tra parentesi.” Non ci gireremo molto intorno in questa recensione: se siete qui è perché state cercando un buon libro, che possa tenervi non solo una buona compagnia, ma che possa anche darvi davvero qualcosa in più. Stiamo parlando di Filosofia minima del pendolare di Björn Larsson, a prima vista indirizzato solo ad un certo tipo lettore: un pendolare che ami leggere, possibilmente....

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/01/libro-valerio-6-640x640.png

Milano in tutti i sensi

“A Milano suona tutto e tutti suonano qualcosa.” Idea carina e a suo modo accattivante, quella dell’autore di descrivere la sua città, Milano, attraverso i cinque senti di cui l’uomo dispone: una percezione chiara di come la città venga avvertita e avvolga ogni persona, prima ancora che possa essere pensata; constatazione tanto vera in una città dove tutti sono di passaggio nella vita. Infatti, come dice un vecchio adagio, Milano è per tutti, ma non...