HomeCategory Libri

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/12/20221121_072932_0000-640x640.png

Gli anni

“L’unica felicità reale è quella di cui ti accorgi mentre la vivi.” Se la vostra idea è quella di aprire un libro con una trama classica e una suddivisione i capitoli più o meno lunghi, questo libro non fa per voi.  Se invece avete intenzioni di fare un tuffo dentro una nuova sfera di consapevolezza interiore, allora prendete una boccata di ossigeno a pieni polmoni, e immergetevi nella lettura. Una galleria di ricordi e constatazioni...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/12/20221207_142932_0000-640x640.png

I pesci non hanno gambe

“VENERDÌ RE-VERSO” “Il tempo ci tratta in modo strano – il più delle volte inaspettato”. Avete mai letto un libro che è una tormenta? Ché di libri-tormento ne abbiamo visti, ma libri-tormenta…è tutta un’altra storia. Proviamo a raccontarvela. “Storia di una famiglia”, il sottotitolo. E come diceva il saggio, ogni famiglia felice eccetera eccetera. Questa famiglia ha le radici nell’acqua, se i pesci non hanno gambe è perché l’immensità del mare non consente la superficie, la si...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2200/11/20221121_072518_0000-640x640.png

Padrone e servitore

“Nikita non aveva alcun desiderio di andare, ma da tempo ormai si era abituato a non avere una propria volontà e a servire gli altri.” Iniziamo dal titolo “Padrone e Servitore” che in altre edizioni e traduzioni era stato tradotto in Padrone e Servo. Proprio attraverso il titolo si è già paracadutati dentro un mondo nascosto di significati morali e filologici sulla differenza sostanziale tra Servitore e Servo, e dal messaggio che si vuole trasmettere...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/11/20221117_225341_0000-640x640.png

Dietro la porta

“La sventura aveva fatto di lui un uomo.” Commovente come pochi altri libri, capace di toccare la fanciullezza dormiente dentro ognuno di noi. Con questo lungo racconto, Bassani scava all’interno dei suoi ricordi da ragazzo, fino a portarci all’inizio dell’anno scolastico del 1929-30 in un liceo classico, nell’amata Ferrara (e dove altrimenti trattandosi di Bassani!). La timidezza del protagonista e un carattere ancora non pienamente maturato fanno vivere come una tortura al nostro protagonista l’unione...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2200/11/20221110_180258_0000-640x640.png

Il coperchio del mare

“A volte il semplice fatto di stare con una persona, ti aiuta a crescere.” Nonostante a noi piaccia molto lo stile dell’autrice, con i suoi tempi dilatati, fuori e dentro i pensieri del protagonista di turno, capace di raccontare indirettamente l’essenza della cultura e dello stile di vita giapponese, questa volta abbiamo trovato la parte iniziale del racconto troppo lunga. Una penitenza non meritata dal lettore, come una lunga pista d’aeroporto, che l’aereo è costretto...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/11/20221104_080509_0000-640x640.png

Un amore senza fine

“VENERDÌ RE-VERSO” “Non c’era nulla che potessi dire di quel mondo se non che l’avevo conosciuto, che era stato mio, che lo era tuttora.”   Poiché c’è molto di cui parlare, ecco una breve sintesi della trama: costretto dal padre di lei a separarsi dalla sua amata Jade, David Axelrod incendia l’abitazione della famiglia, con scopi nebulosi e un po’ deliranti. Qui si inizia: per quattro anni, di cui due passati in una casa di...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/10/20221028_063756_0000-640x640.png

Dio di illusioni

“La vera bellezza è sempre un po’ inquietante.” Classico tra i classici dei libri di formazione, andato per la prima volta alle stampe agli inizi degli anni Novanta, destinato a restare nel tempo, grazie ai temi trattati: amore, sessualità, amicizia, responsabilità, riconoscimento sociale. In altre parole quello che altri scrittori, in altri tempi, avrebbero definito la linea d’ombra.  La storia è ambientata in un piccolo college del Vermont, dove sei studenti diversi per estrazione sociale...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2500/10/20221020_183246_0000-640x640.png

L’avventura d’un povero cristiano

“Raramente i nuovi ricchi si sentono sazi.” Originale testo teatrale, fuori dalla solita produzione letteraria di Ignazio Silone, ma senza cedere il passo ad una qualità inferiore dell’elaborato. Vincitore del Premio Campiello nel 1968, il libro raccogliere il meglio della casa poetica intimistica dell’autore, andando a scavare a mani nude in uno dei temi a lui più cari: il rapporto tra uomo e Chiesa. Per farlo si avvale della storia di una delle figure più...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/10/20221012_224916_0000-640x640.png

L’anno del pensiero magico

“Il dolore, quando arriva, non è affatto come ce lo aspettiamo.” Autocritica: può darsi che non abbiamo capito noi il libro, può darsi che non siamo riusciti a calarci completamente nello spirito che la scrittrice voleva trasmetterci, però siamo rimasti delusi dal testo. Abbiamo deciso di aprire questo scritto in questo modo in segno di rispetto verso la storia narrata e verso il dolore della scrittrice, in riconoscimento ad una lunga carriera. Ma torniamo a...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/10/20221007_074832_0000-640x640.png

Itaca per sempre

“VENERDÌ RE-VERSO” “A poche persone gli dèi concedono il privilegio di coprire con la speranza lo spazio che c’è tra un giorno e un altro giorno”.   Esiste, tra le pagine di quell’opera immortale che è l’Odissea, la descrizione di un istante perfetto: è il momento in cui Ulisse e Penelope si ritrovano nel loro tempo di amanti, si riconoscono in una domanda e in una risposta, le loro storie parallele riunite in quell’incastro di...