HomeTag Feltrinelli

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/04/Adobe_Express_20230413_1508530_1-640x640.png

Lo squalificato

“Sono convinto che la vita umana sia colma di puri, felici, sereni esemplari d’insincerità.” La trama del libro in poche righe: storia non avvincente di un artista giapponese, Yozo, con la sindrome di sentirsi rifiutato dalla società. Per farsi accettare ed essere al centro dell’attenzione escogita vacue pagliacciate, che con il passare degli anni hanno sempre meno presa su chi lo circonda. Nulla di rilevante verrebbe da dire, una storia come tante priva di originalità;...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/04/20230406_105310_0000-640x640.png

Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle

“VENERDÌ RE-VERSO” “Nessuno è mai venuto fuori a dire – Cristo, sto male da crepare –  Nessuno, capisci?”. Apre il libro una lunga prefazione di Fernanda Pivano che con navigata sapienza ci spiega perché e come Bukowski sia diventato un gigante della letteratura: se è questo che desiderate approfondire, leggete lei, che è meglio. Vi sta poco simpatica? Anche a noi, sebbene, lungi da qualsivoglia simpatia o antipatia, il suo merito di traghettatrice culturale ci sembri indiscutibile. Non vi piace...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/01/20230119_213317_0000-640x640.png

Verso il Paradiso

“[…] e finalmente conosceva il tipo di trasformazione che l’amore aveva donato a tutte le persone che conosceva, per sfuggire sempre  solo a lui.” Un romanzo pieno: di cosa? di vita, di contraddizione, di sentimento, di incongruenze emotive, di affinità elettiva, di immaginazione e realtà. Se ancora non dovesse bastare, aggiungiamo anche pieno di riflessioni sui rapporti interpersonali, sugli errori, sui rimorsi, sulla pochezza e sulla ricchezza dell’uomo. Tre racconti divisi eppure legati, con una...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/11/20221117_225341_0000-640x640.png

Dietro la porta

“La sventura aveva fatto di lui un uomo.” Commovente come pochi altri libri, capace di toccare la fanciullezza dormiente dentro ognuno di noi. Con questo lungo racconto, Bassani scava all’interno dei suoi ricordi da ragazzo, fino a portarci all’inizio dell’anno scolastico del 1929-30 in un liceo classico, nell’amata Ferrara (e dove altrimenti trattandosi di Bassani!). La timidezza del protagonista e un carattere ancora non pienamente maturato fanno vivere come una tortura al nostro protagonista l’unione...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2200/11/20221110_180258_0000-640x640.png

Il coperchio del mare

“A volte il semplice fatto di stare con una persona, ti aiuta a crescere.” Nonostante a noi piaccia molto lo stile dell’autrice, con i suoi tempi dilatati, fuori e dentro i pensieri del protagonista di turno, capace di raccontare indirettamente l’essenza della cultura e dello stile di vita giapponese, questa volta abbiamo trovato la parte iniziale del racconto troppo lunga. Una penitenza non meritata dal lettore, come una lunga pista d’aeroporto, che l’aereo è costretto...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/06/WhatsApp-Image-2022-06-16-at-06.16.31-640x640.jpeg

La fortuna

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ La si ama o la si odia. Non c’è un grigio nei sentimenti che si possono nutrire per Valeria Parrella. Proprio non c’è: è una questione di bianchi o di neri. Lo credo con forza, e per questo son partito con l’amare: io faccio parte di quelli che son stati mosche dentro la pancia di quella sua balena; così l’abbiamo scoperta, bevendone le parole, tutte, una dopo l’altra,...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/06/20220604_161915-640x640.jpg

La brevità della vita

I libri scelti da Federica Dagonese _________________________________________________________________________ Due sono le persone nella mia vita con cui riesco a parlare di ciò che leggo liberamente come e quando voglio…e a loro da mesi e mesi ripeto sempre la stessa musica: impegniamoci a leggere la letteratura nuova, quindi le ultime uscite, perché troppo spesso diamo valore solo ai classici. Bene, dopo questa recensione penso di non meritare più la loro amicizia! Insomma, l’ho fatta grossa! Addirittura scegliere Seneca: ma mi dispiace,...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/05/20220522_154817-640x640.jpg

Le piccole libertà

I libri scelti da Federica Dagonese _________________________________________________________________________ Oliva è una trentenne in cerca di sé stessa e quindi del proprio futuro e della sua felicità. A prima vista è una normalissima donna, perché se la guardiamo ha un lavoro da precaria, un brillante fidanzato che sta anche per sposare e una normalissima famiglia. Insomma, vista così Oliva è un campione preso a caso delle trentenni dei nostri tempi. Aggiungiamo anche che più che vivere la...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/04/20220424_115400-640x640.jpg

l veleno dell’oleandro

I libri scelti da Federica Dagonese _________________________________________________________________________ Tre fratelli, Mara, Giulia e Luigi si ritrovano tutti a Pedrara, nella tenuta della madre, donna Anna, per assistere la donna negli ultimi giorni della vita. La narrazione è in prima persona, con un continuo cambio di punto di vista tramite due personaggi che vivono la stessa realtà e le stesse vicende, ma da due punti di vista diversi: Marta e Bede. Tutto ruota intorno alla figura di donna Anna e...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/02/20220220_144739-640x640.jpg

Le intermittenze della morte

I libri scelti da Federica Dagonese _________________________________________________________________________ Saramago ti illude: sotto le mentite spoglie di un narratore palese, che parla con te, sì proprio con te, caro lettore, con una voce dolce che si siede accanto a te per raccontarti una storia che ha il sapore di una favola, proprio nel momento in cui vorresti abbracciare quell’affabulatore incantevole…ti prende e ti ribalta! Saramago ti inizia ad inquadrare un mondo che ci appartiene, è la nostra quotidianità, per poi...