HomeTag Paris

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/07/IMG-20230706-WA0001-640x640.jpg

L’ablazione

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ È probabile che uno qualunque tra noi uomini, noi maschi, soprattutto prossimi ai cinquant’anni, e con ancor maggiore verosimiglianza dopo i sessanta, abbia sentito parlare della prostata. Della propria o dell’altrui: sì, dottore, “ho la prostata”, come il mio amico Mario. Queste le fatidiche parole. Prostata, che non è organo che si veda, quindi bisogna essere capaci di immaginarselo. Non è un dito, un braccio, un occhio, non...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/12/20221121_072932_0000-640x640.png

Gli anni

“L’unica felicità reale è quella di cui ti accorgi mentre la vivi.” Se la vostra idea è quella di aprire un libro con una trama classica e una suddivisione i capitoli più o meno lunghi, questo libro non fa per voi.  Se invece avete intenzioni di fare un tuffo dentro una nuova sfera di consapevolezza interiore, allora prendete una boccata di ossigeno a pieni polmoni, e immergetevi nella lettura. Una galleria di ricordi e constatazioni...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/12/IMG-20221215-WA0006-640x640.jpg

Adattarsi

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ Ho letto Adattarsi, romanzo di Clara Dupont-Monod, pubblicato da Edizioni Clichy nella traduzione di Tommaso Gurrieri. Come lo abbia incrociato? Forse per quello strano fiore rosso in copertina? In realtà non lo so proprio, a testimonianza di come spesse volte le cose del vivere accadano in quell’esatto mentre in cui siamo intensamente indaffarati a far altro e un’immagine un suono una mezza parola arrivano a metter confusione, ed...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/09/20220915_070742-640x640.jpg

Giochi proibiti

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ È spietato. È feroce. È di una disarmante tenerezza, senza essere favola, senza essere fiaba. È tanto originale. Soprattutto è di una modernità che pare fantascienza. Perché GIOCHI PROIBITI venne scritto nel 1947, la seconda grande guerra era terminata da poco, la gente si leccava ancora le ferite, aveva gran voglia di vivere, e prendeva coscienza piena dell’orrore. Oggi siamo ancora lì, immersi dento fino al naso e galleggianti, e...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/06/20220519_110930542-640x640.jpg

Occupato

Recensione di Alessia Colombo Tipologia: albo illustrato Tematiche principali: rivisitazione fiabe, ironia, uso del bagno Tecnica delle illustrazioni: digitale Età consigliata: 2-6 anni   Accipicchia! Devo fare la pipì... dice correndo Cappuccetto Rosso. Per fortuna dentro un albero, in mezzo al bosco, c’è un bagno. Toc, Toc ,Toc Occupato! Rispondono da dentro. Ecco che arrivano pure due porcellini e un uccellino, anche a loro scappa tanto la pipì e tutti si mettono in coda ad aspettare. Dai,...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/04/20220220_144420-640x640.jpg

Lolita

I libri scelti da Federica Dagonese _________________________________________________________________________ Iniziamo dall’inizio, ché è uno degli incipit più ammalianti mai letti da me e certamente, scusate ma è così, tra i più belli di tutta la letteratura mondiale. Mi permetto di riportarlo qui, perché ne vale davvero la pena; sentite come suona– in tutti i sensi- sentite la musica di queste parole e del concetto, tanto delicato, dietro di esse:   – “Lolita, luce della mia vita, fuoco dei...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2021/12/20211229_151723-640x640.jpg

’14

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ Perché leggere della Prima Grande Guerra nel 2021? Perché è utile. Perché è profondamente necessario. Perché rischiamo di dimenticarcene, assorbiti dal nostro nuovo tempo e dalla buriana dell’accadere del passato prossimo, prossimissimo oserei dire, e del futuro di domani, perché già il dopodomani è troppo in là per pensarci con adeguata cognizione di causa. Perché siamo stati quelli che la guerra l’anno combattuta, e la nostra bella bellissima...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2021/10/P_20210629_112012_HDR_1-640x640.jpg

Ettore, l’uomo straordinariamente forte

Recensione di Alessia Colombo Tipologia: albo illustrato Tematiche principali: essere sé stessi, stereotipi, bullismo Tecnica delle illustrazioni: matita e digitale Età consigliata: 4 – 8 anni   In un paese ventoso e pianeggiante si trova il Circo Straordinario. Qui lavorano persone con capacità straordinarie, come Leopoldina la ballerina straordinariamente divina, Gedeone l’uomo straordinariamente domatore di leoni e Leonardo l’uomo straordinariamente domatore di leopardi. E poi c’è Ettore, l’uomo straordinariamente forte, solleva due lavatrici piene di...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2060/09/20210909_140323_0000-640x640.png

La tentazione

 “VENERDÌ DI-VERSO” “L’edificio è sontuoso ma il regno è in rovina.” Innanzitutto bisogna dormirci su. Bisogna addormentarsi con delle domande, delle immagini in testa, confidare che si chiariscano dietro alle palpebre chiuse, bisogna lasciar sedimentare le visioni, chiedersi cosa è stato reale, cosa no, chiedersi se ha importanza.  La trama è presto detta. C’è un uomo che è un cacciatore, un padre e un chirurgo, un uomo con le sue definizioni. Ce lo presenta, Lang, in...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/12/WhatsApp-Image-2020-12-03-at-10.25.56-640x640.jpeg

La lunga notte del dottore Galvan

“La vita è ricca di premi di consolazione.” Brillante, veloce, pieno di spunti e riflessioni. La lunga notte del dottor Galvan è per estensione la vita di ognuno di noi, ma non esattamente di notte, bensì durante il giorno. Costretti dentro un ruolo ben definito e pronti ad indossare maschere inespressive per creare qualcosa che poi si rivela vuota, perdiamo di vista le cose più importanti.  Il nulla creato nel libro è racchiuso nell’elaborazione superflua...