HomeTag milano

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/01/libro-valerio-6-640x640.png

Milano in tutti i sensi

“A Milano suona tutto e tutti suonano qualcosa.” Idea carina e a suo modo accattivante, quella dell’autore di descrivere la sua città, Milano, attraverso i cinque senti di cui l’uomo dispone: una percezione chiara di come la città venga avvertita e avvolga ogni persona, prima ancora che possa essere pensata; constatazione tanto vera in una città dove tutti sono di passaggio nella vita. Infatti, come dice un vecchio adagio, Milano è per tutti, ma non...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/01/libro-valerio-4-640x640.png

Gli scordati

“Si erano inseguiti e attesi, per poi rincontrarsi ancora e ancora.” Torniamo indietro nel tempo. Catania fine anni Trenta, con il fascismo al potere, venti di guerra pronti a diventare tempesta, la viltà e la grettezza tacitamente travestiti in nobiltà d’animo e rettitudine. Qui due ragazzi poco più che ventenni Salvatore (detto Sasà) e Michele si incontrano una notte in una spiaggia e s’innamorano. Un amore difficile perché i due provengono da due strati sociali...

Premio Edoardo Kihlgren

Il Premio Edoardo Kihlgren Opera Prima – iniziativa di Amici di Edoardo ETS – dal 1997 premia ogni anno tre opere prime di giovani autori, coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori nella selezione del vincitore. Gli obiettivi sono promuovere la lettura tra i giovani e offrire visibilità agli esordienti. Con 600 lettori all’anno tra scuole, giuria del Barrio’s e giuria d’onore, il Premio ha riconosciuto autori come Roberto Saviano, Silvia Avallone, Marco Missiroli, Jonathan Bazzi....

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/01/libro-valerio-3-640x640.png

Di casa in casa, la vita

“La mia famiglia si può dire che non sia mai esistita come tale.” Raccolta di racconti pubblicata postuma, in cui gli amanti di Piero Chiara ritrovano tutti i contenuti del suo stile narrativo: il lago maggiore, le malelingue del paese, il tempo fisso della vita di provincia, la memoria scomparsa, il cinismo dell’essere umano. Partendo dagli anni Venti dello scorso secolo, le vicende riportate arrivano fino ai primissimi anni Ottanta, ad identificarsi idealmente con la...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/12/libro-valerio-2-640x640.png

Farla finita con Eddy Belleguele

“VENERDÌ RE-VERSO” “Oggi sarò un duro (e piango scrivendo queste righe).”   Girando tra gli scaffali delle librerie in questi giorni troverete l’ultima ristampa dell’esordio letterario di Édouard Louis. Allievo di Didier Eribon, cui l’opera è dedicata, segue le sue orme con l’impulsiva spregiudicatezza che gli regala l’aver qualche anno in meno del suo maestro. Potendolo fare, abbiamo letto questa prima pubblicazione col beneficio della retrospettiva, ben preparati da “Chi ha ucciso mio padre?” e...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/10/libro-valerio_20241031_174436_0000-640x640.png

Paura della matematica

“Sto elaborando un nuovo problema: trovare il valore di n tale che n più qualsiasi altra cosa nella vita ti faccia sentire felice.” Leggere Cameron è una esperienza che tutti dovrebbero fare una volta nella vita. Nei suoi scritti riesce a descrivere il vuoto che si accumula dentro l’uomo, come gli anelli di un albero. Un vuoto che non si può colmare in alcun modo, una solitudine per cui siamo sempre da soli nei vari...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/10/libro-valerio_20241024_220236_0000-1-640x640.png

L’airone

“Guardava l’orologio, cercando di farsi fretta, di trovare la forza necessaria per alzarsi. Inutile.” Giorgio Bassani torna a scavare nel pozzo dei ricordi, in un proseguimento ideale delle sue opere passate, con i temi e luoghi a lui più cari: Ferrara e i suoi dintorni, le leggi razziali, il carattere degli italiani, la sua posizione sociale elevata in un mondo in cambiamento con il potenziale pericolo dei comunisti pronti a chiedere una equa redistribuzione delle...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/10/libro-valerio_20241018_071116_0000-640x640.png

Cuore nero

“So benissimo che più siamo deboli, più facciamo del male.” Aprite questo libro dalla copertina aggressiva, con uno sguardo in bianco e nero, che ti fissa e un po’  intravedi l’insolenza di un giudizio poco garbato e non richiesto, contro di te, lettore. Ecco, poi inizi a leggere e capisci che tutto ciò che può esserci di sbagliato è forse il giudizio umano. Qualcuno direbbe “ e se questo vuol dire rubare lo può dire...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/09/Copia-di-Copia-di-Copia-di-Copia-di-copia-in-conflitto-1-640x640.png

Allucinazioni americane

“Non si capisce perché, ma appena interviene la parola “morale” la lucidità del pensiero si appanna.” Libro che potrebbe ingannare per dimensioni (se qualcuno dovesse pensare di poterlo leggere in un paio di ore) e titolo (le allucinazioni americane hanno un’accezione talmente ampia!), ma non per la qualità, che è elevata con vette non facilissime da scalare; ma dopotutto come potersi attendere di meno da Calasso? Il padre di Adelphi si regala, e ci regala,...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/09/Copia-di-Copia-di-Copia-di-Copia-di-copia-in-conflitto-_20240912_165850_0000-1-640x640.png

Storie di polizia

“Amava profondamente sua mamma, ma si vergognava a farlo vedere. Ecco perché era ribelle e disobbediente.” Abbiamo corso un rischio: decidere di leggere un libro in base alla copertina, di cui avevamo una conoscenza superficiale dell’autore. Quando poi abbiamo visto che si trattava di un libro di racconti brevi, non il nostro genere preferito, abbiamo capito che il rischio era completo. Eppure, come spesso accade con i testi con cui partiamo prevenuti, ci siamo dovuti...