HomeTag 2022

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/05/Adobe_Express_20230518_2035210_1-640x640.png

Le case dei serial killer

“Ma se una cosa sembra troppo bella per essere vera, di solito è falsa.” Prima di condividere il nostro pensiero sul libro, pensiamo sia giusto aprire tre parentesi di riflessioni, che riguardano nell’ordine: l’idea elaborata, la scrittura e il realizzazione.  L’idea di base del testo, per quanto già affrontata da altri autori, ha certamente un suo aspetto interessante. Raccontare le case e le vicende dei serial killer ha un appeal sinistro che è difficile non...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/05/WhatsApp-Image-2023-05-04-at-06.54.13-640x640.jpeg

Don Chisciotte in Sicilia

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ Forse basterebbe una sola frase per racchiuderne la poesia struggente e al tempo sardonica; eccola: “La case su ‘na cosa, mi arrispose, ‘a vita n’antra”. Ma solo forse, perché la duplicità di queste parole scritte in siciliano – che, penso io, ascoltate nella lingua della meravigliosa isola, con la bocca, le labbra, il naso e gli occhi azzurri di quella Sicilia me le immagino ancor più efficaci e sinuose...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/04/Adobe_Express_20230413_1508530_1-640x640.png

Lo squalificato

“Sono convinto che la vita umana sia colma di puri, felici, sereni esemplari d’insincerità.” La trama del libro in poche righe: storia non avvincente di un artista giapponese, Yozo, con la sindrome di sentirsi rifiutato dalla società. Per farsi accettare ed essere al centro dell’attenzione escogita vacue pagliacciate, che con il passare degli anni hanno sempre meno presa su chi lo circonda. Nulla di rilevante verrebbe da dire, una storia come tante priva di originalità;...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/04/IMG-20230406-WA0000-640x640.jpg

La paura

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ Ha quasi centodue anni, più di un secolo. Così recita l’ultima riga, in calce: 15 agosto 1921. Ieri, praticamente. È piccolo di formato, e breve per numero di pagine. È denso, compatto, è serrato come solo l’espressione del disagio e della paura possono essere. E proprio così si intitola: La paura. È un romanzo scritto da Federico De Roberto, pubblicato da Garzanti nella collana “i piccoli grandi libri”. Era...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/03/IMG-20230316-WA0001-640x640.jpg

L’ultimo uomo bianco

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ Trovo meravigliosa la diversità, l’eterogeneità, la differenza, la dissomiglianza, la molteplicità, la varietà. E quest’ultima poi mi piace davvero molto, perché i suoi sinonimi sono molteplicità, assortimento, ricchezza, scelta. Varietà e diversità di colore: giallo, rosso, verde, marrone, nero, rosa, rosa antico, rosa pallido, rosa perlato, grigio, arcobaleno. Differenza e molteplicità di idee, pensieri, opinioni, credo. Dissomiglianze di aspetto: naso grande, naso aquilino, naso alla francese. Piede del...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/03/IMG-20230226-WA0014-640x640.jpg

Nuoto libero

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ Perché se la malattia è dei famosi suona sempre diversa (almeno un poco, e certamente differente da quella di noi tutti, donne e uomini del quotidiano, qualsivoglia sia la religione, il ceto, lo status, il sesso insito nei cromosomi che ci han donato mamma e papà, lo spessore del portafogli, le tante o poche fotografie sulle mensole di casa, quelle coi visi sorridenti, ammiccanti, gioiosi, tristi, a un aperitivo, davanti a una...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/02/IMG-20230202-WA0000-640x640.jpg

Titanio

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ Non è perfetto, ma la perfezione sa essere anche tanto noiosa. Ed è duro, marmoreo, capace che ti appoggia carichi da tonnellate sul cervello e sul cuore, così, come fossero piume, e invece non lo sono affatto. E poi è cupo, ma pure arioso, fin spensierato. C’è del torbido e c’è del limpido. Ecco, queste le sensazioni immediate dopo la lettura di Titanio, scritto da Stefano Bonazzi e...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/01/20230119_213317_0000-640x640.png

Verso il Paradiso

“[…] e finalmente conosceva il tipo di trasformazione che l’amore aveva donato a tutte le persone che conosceva, per sfuggire sempre  solo a lui.” Un romanzo pieno: di cosa? di vita, di contraddizione, di sentimento, di incongruenze emotive, di affinità elettiva, di immaginazione e realtà. Se ancora non dovesse bastare, aggiungiamo anche pieno di riflessioni sui rapporti interpersonali, sugli errori, sui rimorsi, sulla pochezza e sulla ricchezza dell’uomo. Tre racconti divisi eppure legati, con una...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/01/IMG-20230119-WA00002-640x640.jpg

Il dio disarmato

I libri scelti da Andrea Salonia _________________________________________________________________________ Ci sono momenti che non si dimenticano, mai. O almeno per me è così. Meglio: le immagini, i suoni, i rumori; le luci; i neri e i bianchi; il verde del prato; il grigio della pioggia battente; i colori tutti; il cicaleggio delle parole attorno; le persone uscite dalla TV, con le strisce rosse sul fianco delle ambulanze, quando hai sette anni e a parte Actarus e Goldrake,...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/01/image0-4-640x640.jpeg

Voci che sono la mia

Scritto da Marialia Calabretta _______________________________ Amo ascoltare le storie degli altri, da sempre. Quando ero bambina, non desideravo la favola della buonanotte e non guardavo molti cartoni animati. Uno dei miei passatempi preferiti era stare con gli adulti. In compagnia di parenti e amici dei miei genitori, mia sorella cercava invano di richiamare la mia attenzione che si focalizzava puntualmente sui discorsi dei grandi. Mi incantavo ascoltando le questioni dell’uno e dell’altro: devo ammettere che già a sei anni avevo...