HomeTag Delis

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/07/Copia-di-libro-valerio-5-640x640.png

Libera

“VENERDÌ RE-VERSO” “Adesso era tutto diverso. Non c’era più niente di prestabilito, era tutto da rifare.”   In molti in questi giorni potrebbero aver letto “Confini di classe” (Feltrinelli, 2025), la piccola raccolta di saggi di Lea Ypi, nella quale l’autrice affronta in maniera tecnica ma appassionata il doppio nodo che lega la questione di classe a quella della cittadinanza. Leggere “Libera”, il suo romanzo autobiografico uscito qualche anno fa, aiuta forse a capire come...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/06/Copia-di-libro-valerio-1-640x640.png

Borgo Vecchio

“VENERDÌ RE-VERSO” “E quando il vetturino nel sospetto di quel silenzio si voltò […] li vide così soli al mondo e li riconobbe nel capriccio di Dio e nella violenza senza rimedio della natura.”   “Borgo Vecchio” è uno di quei libri che quando li consigli insieme dici “beato te, che lo leggi per la prima volta”. Perché vorremmo rileggerlo e subito ma siamo incastrati in un  stregoneria bizzarra, fatta di tristezza e speranza, non...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/05/libro-valerio-14-640x640.png

Altro nulla da segnalare

“VENERDÌ RE-VERSO” “E ciò che non poteva essere spiegato, neppure con una fervida immaginazione, turbava l’ordine necessario.” Questo non è un libro, bensì un incontro. Innanzitutto l’incontro dell’autrice, Francesca Valente, con l’amico e psichiatra Luciano Sorrentino. È poi l’incontro con un tema, quello della salute mentale, che crea sempre qualche problema all’attenzione pubblica: si fa un po’ come coi matti, si dice “sì, sì, va bene” e poi si gira la testa dall’altra parte il...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/04/libro-valerio-11-640x640.png

Atti umani

“VENERDÌ RE-VERSO” “Perché per me le stagioni continuavano a succedersi, mentre per lui il tempo si era fermato per sempre a quel maggio?” Nella nostra mente, mentre chiudiamo il libro con la gola chiusa, mortificati da una memoria che ora è anche nostra, l’eco della voce del professore di letteratura quando ci spiegava la grandezza della scrittura di Primo Levi: non ha aggiunto nulla, perché non c’era nulla da aggiungere. Il titolo stesso è un’eco...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/02/libro-valerio-9-640x640.png

La gang del pensiero

“VENERDÌ RE-VERSO” “Non fatevi convincere da nessuno che nessuno è interessato alle idee.” Avete mai visto “In fuga per tre”? È un film del 1989 con Nick Nolte e Martin Short. Non l’hanno visto in molti ma noi continuavamo a pensarci durante la lettura. Nella pellicola un assurdo trio composto da un ex rapinatore di banche appena uscito di galera, uno scalcinato ladruncolo che lo sceglie come ostaggio e la sua silenziosissima figlioletta affrontano una...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/01/libro-valerio-5-640x640.png

Lo scaffale degli ultimi respiri

“VENERDÌ RE-VERSO” “Poi scoppiai a piangere. Poi si scoppia sempre a piangere, pensai.” Raccontare la vita parlando della morte: questo fa Aglaja Veteranyi per centoventinove struggenti, poetiche pagine. La vita dei circensi ha da sempre un fascino contraddittorio che unisce la libertà del vagabondaggio alla labilità delle relazioni; una vita fatta di trucchi magici e fughe, stupori e sparizioni. Regole diverse, un volteggiare nello spazio e nel tempo che ammalia e atterrisce nello stesso momento....

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/12/libro-valerio-2-640x640.png

Farla finita con Eddy Belleguele

“VENERDÌ RE-VERSO” “Oggi sarò un duro (e piango scrivendo queste righe).”   Girando tra gli scaffali delle librerie in questi giorni troverete l’ultima ristampa dell’esordio letterario di Édouard Louis. Allievo di Didier Eribon, cui l’opera è dedicata, segue le sue orme con l’impulsiva spregiudicatezza che gli regala l’aver qualche anno in meno del suo maestro. Potendolo fare, abbiamo letto questa prima pubblicazione col beneficio della retrospettiva, ben preparati da “Chi ha ucciso mio padre?” e...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/11/libro-valerio_20241107_212344_0000-640x640.png

I nomi delle cose

“VENERDÌ RE-VERSO” “…dove il tuo corpo annunciava […] la sua presenza lì, in balia del tuo apprendistato laborioso dell’opera del mondo.”   Il 15 ottobre 2024 è morto Antonio Skármeta. In molti hanno visto “Il postino” interpretato da Troisi, non altrettanti hanno letto quel capolavoro di umanità e letteratura che è “Ardente paciencia”, tradotto in italiano come “Il postino di Neruda”. Pochi giorni prima della morte di Skàrmeta, infervorati da una chiacchierata su quel titolo,...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/10/libro-valerio-1-640x640.png

Il meraviglioso viaggio di Octavio

“VENERDÌ RE-VERSO” “Niente più ossa, niente più muscoli, niente più vene: dentro di sé Octavio aveva l’autunno.”   Ci sono tre pagine, quasi all’inizio del libro, tre pagine che ci presentano Octavio: è praticamente impossibile non volerle rileggere almeno due volte. È il dipinto di un destino, sfumato e profetico, come quei quadri che più li guardi più appaiono dettagli allucinanti, volti nascosti nel fogliame, incongrue mise en abyme, sabba infernali, alterate rivelazioni. Octavio è...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/09/Copia-di-Copia-di-Copia-di-Copia-di-copia-in-conflitto--640x640.png

Il collo mi fa impazzire

“VENERDÌ RE-VERSO” “Era orribilmente chiaro che la mia vita fino a quel momento era stata un errore.”   Ci sono libri che andrebbero prescritti in farmacia: leggere 5 pagine al giorno. Indicazioni terapeutiche: allevia e riduce il male di vivere (e subito ci appare un giovane Leopardi intento a carpire i segreti dell’universo femminile e, soprattutto, del buonumore). “Il collo mi fa impazzire” ci ha ricordato una raccolta di saggi più recente, quella di Rachel...