HomeCategory Naturalmente

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/06/1747119710429-640x640.png

Dalla parte di lei

Romanzo neorealista, novella partigiana, diario proto-femminista, memoriale psicologico e riflessione metanarrativa sulla scrittura: tutto questo – e molto di più – è Dalla parte di lei. Pubblicato per la prima volta nel 1949 da Mondadori, nel cuore di un’Italia ancora stordita dalla fine del fascismo e dalla guerra, il romanzo di Alba de Céspedes resta un’opera marginalizzata nel canone ufficiale (ancora tutto al maschile), nonostante la sua forza anticipatrice e la sua voce profondamente moderna....

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/05/1746807553785-640x640.png

La valle dei fiori

La valle dei fiori di Niviaq Korneliussen è senza dubbio il romanzo che più ho amato l’anno passato: scomodo e potente proprio come la sua autrice, è stato per me un libro capace di valorizzare e ridimensionare al tempo stesso la mia piccola vita. Perché di fronte ai drammi collettivi tutto diventa piccolo. La storia è quella di un’anonima ragazza groenlandese che, trasferitasi da Nuuk in Danimarca per studiare, si trova a fare i conti...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/05/1746806967612-640x640.png

Sostiene Pereira

Chi ha letto Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi sa che è un romanzo destinato a durare oltre il tempo e lo spazio del frammento di storia che racconta. Io l’ho letto solo alcune settimane fa, mentre ero proprio a Lisbona. L’ho letto sull’aereo di andata, sul famoso tram 28 che attraversa la città e poi seduta su una panchina, davanti al mare. Eppure, per quanto il mio scenario fosse lo stesso, la Lisbona di Sostiene...