HomeTag 2013

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2023/04/20230406_105310_0000-640x640.png

Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle

“VENERDÌ RE-VERSO” “Nessuno è mai venuto fuori a dire – Cristo, sto male da crepare –  Nessuno, capisci?”. Apre il libro una lunga prefazione di Fernanda Pivano che con navigata sapienza ci spiega perché e come Bukowski sia diventato un gigante della letteratura: se è questo che desiderate approfondire, leggete lei, che è meglio. Vi sta poco simpatica? Anche a noi, sebbene, lungi da qualsivoglia simpatia o antipatia, il suo merito di traghettatrice culturale ci sembri indiscutibile. Non vi piace...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/12/20221207_142932_0000-640x640.png

I pesci non hanno gambe

“VENERDÌ RE-VERSO” “Il tempo ci tratta in modo strano – il più delle volte inaspettato”. Avete mai letto un libro che è una tormenta? Ché di libri-tormento ne abbiamo visti, ma libri-tormenta…è tutta un’altra storia. Proviamo a raccontarvela. “Storia di una famiglia”, il sottotitolo. E come diceva il saggio, ogni famiglia felice eccetera eccetera. Questa famiglia ha le radici nell’acqua, se i pesci non hanno gambe è perché l’immensità del mare non consente la superficie, la si...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2022/04/20220424_115400-640x640.jpg

l veleno dell’oleandro

I libri scelti da Federica Dagonese _________________________________________________________________________ Tre fratelli, Mara, Giulia e Luigi si ritrovano tutti a Pedrara, nella tenuta della madre, donna Anna, per assistere la donna negli ultimi giorni della vita. La narrazione è in prima persona, con un continuo cambio di punto di vista tramite due personaggi che vivono la stessa realtà e le stesse vicende, ma da due punti di vista diversi: Marta e Bede. Tutto ruota intorno alla figura di donna Anna e...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2021/10/P_20210629_111921_HDR_1-640x640.jpg

Selvaggia

Recensione di Alessia Colombo Tipologia: albo illustrato Tematiche principali: natura, libertà, essere sé stessi Tecnica delle illustrazioni: matita e digitale Età consigliata: 4 – 8 anni   Gli animali del bosco trovano una neonata, nessuno sa come è arrivata lì, ma poco importa e decidono di tenerla con loro e crescerla. I corvi le insegnano a parlare, gli orsi a catturare i pesci del fiume e le volpi ad azzuffarsi. La natura è diventata la...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2021/07/P_20210604_152801_1-640x640.jpg

Orso Buco !

Recensione di Alessia Colombo Tipologia: silent book Tematiche principali: migrazione, surrealismo Tecnica delle illustrazioni: mista, matita e colorazione digitale Età consigliata: 8 anni in su   Orso si è perso e non trova più la sua tana. Seguendo la strada si mette in cammino, ma all’improvviso BADABUM! cade nel buco della tana di Volpe. Orso e Volpe ripartono allora insieme alla ricerca della tana, attraversano boschi, fiumi e deserti, finendo per cadere nella tana di Rospo e...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2021/09/20210920_081815-640x640.jpg

Tutti i figli di Dio danzano

Scritto da Micol Rizzo _________________________________________________________________________ Chiunque mi segua da un po’, conosce la mia passione per questo autore che, in un modo o nell’altro, riesce sempre a portarci attraverso meravigliosi viaggi emotivi ed introspettivi, mettendoci nella condizione di porci domande e dubbi, con una delicatezza che pochi autori possono vantare. “Tutti i figli di Dio danzano” narra sei storie diverse, con un unico tema centrale a fare da sfondo: il terremoto di Kobe del 1995, che...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2021/04/20210425_151925_0000-640x640.png

Postcoloniale italiano

“La capacità e l’incapacità di raccontare l’altro, la necessità insieme meravigliosa ed arrogante di definirlo.” Monografia universitaria, strutturata per un lettore di nicchia, ma che può essere letta con interesse e concentrazione anche da un pubblico più ampio, perché l’argomento è trattato in modo da essere accessibile a tutti gli amanti della storia. Diviso in capitoli che affrontano e analizzano la questione del postcolonialimo storico e culturale da diversi punti di vista, il merito indiscusso del...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2031/05/20210425_151822_0000-640x640.png

I gatti non hanno nome

“Una zia gli aveva detto che la sua mamma era malata e quando aveva domandato di che cosa, la zia gli aveva detto: di mente”. Ogni tanto, capita a tutti, ci si trova in mano un libro per caso e qualcosa ci suggerisce di spostarlo in cima alla pila dei famigerati “To Be Read”. Così è stato per questo NN, aperto tra lo scettico e il pigro su questa frase: “Nei quattro secondi che seguirono mi concentrai per rendere...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2021/05/P_20210208_143524_HDR_1-640x640.jpg

Pastelli ribelli

Recensione di Alessia Colombo Tipologia: albo illustrato Tematiche principali: ironia, emozioni, colori Tecnica delle illustrazioni: tecnica mista tradizionale/digitale Età consigliata: 6-10 anni   In teoria il protagonista di questa storia è Dante, un bambino il cui solo desiderio è fare un bel disegno con i suoi pastelli. Ma in questo libro Dante non si vede mai, perché a parlare e tenere banco sono proprio i suoi pastelli a cera che, stanchi di come Dante li gestisce, si...

http://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2021/02/P_20210208_143745_HDR_1-640x640.jpg

Oh no, George !

Recensione di Alessia Colombo Tipologia: albo illustrato Tematiche principali: animali, relazioni, gestione degli impulsi Tecnica delle illustrazioni: matita e digitale Età consigliata: 3-6 anni   George è un cagnone buono, ma in preda ai suoi istinti spesso si dimentica le regole della vita civile in mezzo agli umani. Questo lo porta a combinare pasticci ai danni del povero Henry, il suo padrone. George sa che deve comportarsi bene, ma proprio gli è impossibile resistere, finendo per cedere alla...